PUBBLICAZIONI
OPERE CURATE
1. Ha curato, in collaborazione con G.Barbieri, la pubblicazione degli Atti del Seminario di Studi 1984, Le forme del tempo e della memoria nella cultura contemporanea, organizzato dall'Associazione culturale "Dora Markus" di Vicenza, editi in G.BARBIERI, P.VIDALI (a cura di), Le forme del tempo e della memoria, Ed. 1+1, Padova 1985, pp. 202.
2. Ha curato, in collaborazione con G.Barbieri, la pubblicazione degli Atti del Seminario di Studi 1985 "Metamorfosi. Viaggio tra i labirinti della ragione contemporanea", organizzato dall'Associazione culturale "Dora Markus" di Vicenza editi in G.BARBIERI, P. VIDALI (a cura di), Metamorfosi. Dalla verità al senso della verità , Laterza, Bari 1986, pp. 295.
3. Ha curato, in collaborazione con G. Barbieri, la pubblicazione degli Atti dei Seminari di Studi 1986-87 "La ragione possibile" e "La conversazione degli uomini", organizzati dall'Associazione culturale "Dora Markus" di Vicenza, editi in G.BARBIERI, P. VIDALI (a cura di), La ragione possibile. Per una geografia della cultura, Feltrinelli, Milano 1988, pp. 483.
4. Ha curato, in collaborazione con G. Barbieri, la pubblicazione del testo preparatorio del Seminario internazionale di Studi 1988, in G.BARBIERI, P. VIDALI (a cura di), Nella mente di Ulisse. Le forme dello spazio nella cultura contemporanea, Quaderni Dora Markus, edito da Stocchiero Grafica editrice, Vicenza 1988, pp. 97.
5. Ha curato la pubblicazione degli atti del 3° Seminario di studi sulla cultura dell'audiovisivo, organizzato nel 1989 dall'Associazione culturale "Dora Markus", editi in P. VIDALI (a cura di) Leggere la televisione. Atti del 3° Seminario di studi sulla cultura dell'audiovisivo, Quaderni Dora Markus, Stocchiero Grafica editrice, Vicenza 1989, pp. 93.
6. Ha curato, in collaborazione con G. Barbieri, la pubblicazione del testo preparatorio del Seminario internazionale di Studi 1989, in G.BARBIERI, P. VIDALI (a cura di), Le città visibili, Quaderni Dora Markus, Stocchiero Grafica editrice, Vicenza 1989, pp. 105.
7. Ha curato l’impianto e la progettazione complessiva di Argomentare. Corso di Filosofia, voll. 5, Paravia -Bruno Mondadori, Milano 2002, in collaborazione con Giovanni Boniolo.
8. Ha curato, con Adelino Cattani, Paola Cantù e Italo Testa, il volume La svolta argomentativa. 50 anni dopo Perelman e Toulmin, Loffredo ed., Napoli 2009
SITI CURATI
Dal 1999 al 2019 ha curato il sito del Liceo "G.B.Quadri" di Vicenza www.liceoquadri.it
Dal 2010 cura il sito www.argomentare.it dedicato alla teoria e alla pratica dell'argomentazione
Dal 2009 cura questo sito www.paolovidali.it
RECENSIONI
1. AA.VV. Gli dei in cucina: vent'anni di filosofia in Francia, "Vita e Pensiero", LXII, n°11 (1979), pp.76-77.
2. G.VATTIMO, Le avventure della differenza, "Vita e Pensiero", LXIII, n°9 (1980), pp.77-79
3. F.COLOMBO, Gli archivi imperfetti. Memoria sociale e cultura elettronica, "Vita e Pensiero", LXX, n°5 (1987), pp. 397-399.
TRADUZIONI
1. Traduzione dal francese di Ermeneutica e critica delle ideologie, in P. RICOEUR,Tradizione o alternativa, Morcelliana, Brescia 1980, pp.89-132.
2. Traduzione dal francese dei saggi di P.MOUNIER, J.M.DOMENACH, P.FRAISSE, J.CONHIL in Mounier trent'anni dopo, Atti del Convegno di Studi dell'Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1981, pp.16-26; 27-36; 114-119; 120-134.
3. Traduzione dal francese di Rivoluzioni. "catastrofi" sociali? di R.THOM in G.BARBIERI, P. VIDALI (a cura di), La ragione possibile. Per una geografia della cultura, Feltrinelli, Milano 1988, pp. 453-468.
PUBBLICAZIONI
1. Il linguaggio tra segno e metafora: saggio su H.G.Gadamer, "Comunicazioni Sociali", II (1980), pp.3-22.
2. Il declino del soggetto: nota sull'ontologia ermeneutica di G.Vattimo, "Comunicazioni Sociali", III (1981), pp.37-45.
3. L'amnesia di massa. L'audiovisivo e la coscienza temporale giovanile, "Vita e Pensiero", LXIV, n°5 (1981), pp. 49-58.
4. L'utopia televisiva. Spazialità e mezzo audiovisivo, "Vita e Pensiero", LXIV, n°12 (1981), pp. 56-63.
5. La sindrome di Alice. Ipotesi sull'alienazione nascosta dello spettatore, "Vita e Pensiero", LXV, n°10 (1982), pp.20-29.
I testi 3.4.5. sono stati scritti in collaborazione con Fausto Colombo e successivamente raccolti in un fascicolo di documentazione in occasione del Convegno "Immagini e ragione nell'età dei mass media" (Università Cattolica di Milano, Milano 6-7 novembre 1982) promosso dalla rivista "Vita e Pensiero".
6. Postfazione. I linguaggi della memoria e le forme del tempo nella cultura contemporanea, in G. Barbieri, P. Vidali (a cura di), Le forme del tempo e della memoria, Ed. 1+1, Padova 1985, pp.185-198.
7. Postfazione. Metamorfosi della ragione e isomorfismi del senso, in G. Barbieri, P. Vidali (a cura di), Metamorfosi. Dalla verità al senso della verità, Laterza, Bari 1986, pp.269-289.
8. La figura della felicità nel sistema kantiano, in C. Vigna (a cura di), Teorie della felicità, Francisci ed., Abano 1986, v.II, pp.7-67.
9. Il dominio della TV, "Fogli", XIII, 107/8 (1986), pp.55-58.
10. La struttura dello spazio nel suo sviluppo epistemologico, in AA.VV., Aspetti epistemologici dello spazio e del tempo, Borla, Padova 1987, pp. 15-55.
11. Il tempo revocabile. Nota su memoria e comunicazione di massa, in "Comunicazioni sociali" IX, n°1 (1987), pp.83-91.
12. Una ragione possibile nella conversazione degli uomini. Introduzione a G. Barbieri, P. Vidali (a cura di), La ragione possibile. Per una geografia della cultura, Feltrinelli, Milano 1988, pp. 7-12 (in collaborazione con G. Barbieri).
13. La ragione osservativa. Per una teoria dell'auto-osservazione sistemica, in G. Barbieri, P. Vidali (a cura di), La ragione possibile. Per una geografia della cultura, Feltrinelli, Milano 1988, pp. 88-115.
14. Schopenhauer, il tragico senza qualità, in AA.VV. Il tragico. Filosofi a confronto, Vita e pensiero, Milano 1988, pp. 109-138.
15. La galassia numerica. Frontiere della videografica, in "Vita e Pensiero" 4/1988, pp. 272-280 (in collaborazione con F.Colombo).
16. La teoria dei sistemi autopoietici, in G. Barbieri, P. Vidali (a cura di), Nella mente di Ulisse. Le forme dello spazio nella cultura contemporanea, Quaderni Dora Markus, Stocchiero Grafica editrice, Vicenza 1988, pp. 21-38.
17. Appunti su una cultura dell'audiovisivo, in P. Vidali (a cura di) Leggere la televisione, Quaderni Dora Markus, Stocchiero Grafica editrice, Vicenza 1989, pp. 5-16.
18. I sistemi e le relazioni, in G. Barbieri, P. Vidali (a cura di), Le città visibili, Quaderni Dora Markus, Stocchiero Grafica editrice, Vicenza 1989, pp. 83-90.
19. Spazio sistemico e spazio comunicativo, in AA.VV. Espaces du texte, La Baconnière, Neuchâtel 1990, pp. 77-95.
20. I tempi nella città, "Itaca" 2/1991, pp. 57-60.
21. Il tempo in gioco. Riflessioni incrociate su tempo, natura, politica in "Itaca", 3/1991, pp. 66-72.
22. La guerra dei mondi. Mediateca e scuola nell'educazione all'immagine, in AA.VV., Mediateca e Scuola, IRRSAE Veneto, Mestre 1992, pp. 45-54.
23. Una concezione "non rappresentazionista" della rappresentazione, Prefazione a M. Bonollo, La costruzione del vedere. Simulazione visiva, realtà virtuale e costruzione del mondo, Ed. Nuovo Progetto, Vicenza 1992.
24. Analisi qualitativa dei personaggi. L'immagine dei protagonisti del conflitto in AA.VV. I giornali italiani e la guerra nel Golfo, Comune di Vicenza, Consulta per la Pace, Vicenza 1993, pp. 31-42. (in collaborazione con Lella Bressan).
25. Esperienza e comunicazione nei nuovi media, in G.Bettetini, F.Colombo (a cura di) Le nuove tecnologie della comunicazione, Bompiani, Milano 1993, pp. 299-330.
26. Telematica, nuove tecnologie: un rischio per la democrazia?, in "Nautilus", magazine on line su Internet, settembre 1996, http://www.netics.it.nautilus.
27. Costruire realtà. Comunicare, pensare e convivere come sistemi, QuattroVenti ed., Urbino 1998, pp. 293, in collaborazione con F. Neresini. (stesura dei capp. I, III, V, VIII)
28. La filosofia della scienza, Bruno Mondadori ed., Milano 1999, pp. 824, in collaborazione con Giovanni Boniolo (stesura capp. II, III, IV, VI, IX).
29. Scienza, etica e linguaggio, in SWIF, Sito italiano di filosofia, nella sezione Saggi, 2000
30. Strumenti per ragionare, Bruno Mondadori, Milano 2002, in collaborazione con Giovanni Boniolo (stesura capp. 6, 7, 8 e 9)
31. Filosofia e argomentazione, in “Scuola e città”, n. 2/3 2001, La Nuova Italia, pp. 191-197, in collaborazione con Giovanni Boniolo.
32. Argomentare. Corso di Filosofia, in voll. 5, Paravia - Bruno Mondadori, Milano 2002-2003, in collaborazione con Giovanni Boniolo.
33. Introduzione di filosofia della scienza, Paravia – Bruno Mondadori, Milano 2003, in collaborazione con Giovanni Boniolo. (stesura capp. II, III, IV, VI, IX)
34. In AA.VV. Esercizi di filosofia al cinema, i capitoli A Beautiful Mind. La costruzione della realtà in Kant, e Minority Report. Libertà o determinismo?, Pensa Multimedia Editore, Lecce 2006, pp. 141-162 e pp. 257-269.
35. Pregi e difetti del pensare per esempi in “Diogene” anno 3, n.10, 2008, Giunti editore, pp. 85-87.
36. Botte e risposte, in "Diogene", anno 4, n. 13, 2009, pp. 72-74.
37. Il valore del disaccordo, in "Diogene", anno 4, n. 16, 2009, pp. 22-25.
38. Per una tipologia degli schemi argomentativi, in A. Cattani, P. Cantù, I.Testa, P. Vidali, La svolta argomentativa. 50 anni dopo Perelman e Toulmin, Loffredo ed., Napoli 2009, pp. 55-70.
39. Strumenti per ragionare, Logica e teoria dell'argomentazione. Seconda edizione riveduta e ampliata, Bruno Mondadori, Milano 2011, in collaborazione con Giovanni Boniolo (stesura capp. 1, 2, 8, 9 e 10).
40. Il valore dell’incertezza. Filosofia e sociologia dell’informazione, Mimesis, Milano 2015 (in collaborazione con Federico Neresini, stesura capp. I-IV e VII-VIII).
41. La Medusa occidentale e l’invenzione della realtà, in Zorzi Meneguzzo L., Consolaro L., Gardellin F, Panarotto L., Come melograni. Dialogo interdisciplinare su dissociazione e persona, Mimesis, Milano 2015, pp. 129-142.
42. Strumenti per ragionare, Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. III edizione riveduta e ampliata, Pearson, Milano 2017, in collaborazione con Giovanni Boniolo (stesura capp. 1, 2, 8, 9 e 11).
43. A cosa educa la filosofia? in Nicola Curcio (a cura di), Franco Volpi. Filosofo e amico, Ronzani editore, Verona 2019, pp. 7-39.
44. La disputa tra Hobbes e Boyle sulla natura dell’aria e sul vuoto, in “Odeo olimpico” XXXI, Vicenza, 2019, pp. 535-554.
45. La forma del bene (video) in Quarto d'ora accademico - Vicenza 2020.
46. Il valore del relativo. Pensare senza assoluti nella filosofia del linguaggio, nell’ermeneutica e nell’epistemologia, in “Odeo olimpico”, XXXII, Vicenza 2021, pp. 533-547.
47. Storia dell'idea di natura. Dal pensiero greco alla coscienza dell'Antropocene, Mimesis, Milano-Udine 2022.
49. Pensare nella pandemia, in Gaetano Thiene (a cura di), La peste Covid-19: non solo un problema scientifico e sanitario, Accademia Olimpica ETS, Vicenza 2022, pp. 359-363.
50. Istruzioni per diventare un ecosistema , in “Odeo olimpico”, XXXIII, Vicenza 2023, pp. 357-368.
51. Verso un nuovo lessico naturale, in Lessico naturale Energie, biodiversità, clima, territori, Feltrinelli editore, Milano 2024,pp. 19-24, https://fondazionefeltrinelli.it/scopri/lessico-naturale/
52. La negazione ecologica. Perché sappiamo tutto dell'emergenza ambientale e facciamo finta di niente, Mimesis, Milano-Udine 2024.
Il testo di questa pagina è distribuito sotto licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0
Unported
www.paolovidali.it
is licensed under a
Creative Commons Attribuzione-Non
commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Copyright © 2015 Paolo Vidali