strumenti per ragionare > argomenti > argomenti a posteriori > argomenti causali > i metodi induttivi di Mill per la ricerca delle cause
 
 

Metodo congiunto della concordanza e della differenza

Partiamo anche qui da un esempio, quello della verifica dell'efficacia del vaccino dell'epatite A.

"L'epatite A è un'infezione del fegato che affligge diecimila americani; è ampiamente diffusa tra i bambini, si trasmette principalmente attraverso il cibo o l'acqua e può portare alla morte. Si può prevenire? La soluzione ideale, ovviamente, sarebbe un vaccino efficace. Ma chiunque fosse disposto a provare su se stesso un vaccino per l'epatite A incontrerebbe una difficoltà enorme: è molto difficile prevedere dove scoppierà l'infezione e pertanto non è possibile, normalmente, scegliere soggetti sperimentali da cui ricavare risultati affidabili. La difficoltà alla fine è stata superata nel modo seguente. Un vaccino ritenuto efficace è stato sperimentato su una comunità di ebrei hasidici a Kiryas Joel nella contea dell'Orange, nello Stato di New York, una comunità del tutto atipica in quanto è colpita annualmente da epidemie di questa infezione. Quasi nessuno a Kiryas Joel sfugge all'epatite A e quasi il 70 per cento dei membri della comunità è già stato infettato prima dei diciannove anni. Il dottor Alan Werzberger, dell'Istituto di medicina di Kiryas Joel, e i suoi colleghi selezionarono, in quella comunità, 1.037 bambini di età compresa tra i due e i sedici anni, che non erano stati esposti al virus dell'epatite A, in quanto presentavano una caratteristica mancanza di anticorpi al virus nel loro sangue. La metà di loro (519) ricevette una dose di un nuovo vaccino, e tra questi bambini vaccinati non si registrò in seguito un solo caso di epatite A. Dei 518 bambini che ricevettero varie altre iniezioni di placebo, 25 furono infettati subito dopo dall'epatite A. Il vaccino per l'epatite A era stato trovato" (Copi e Cohen 1961-1994, pp. 505-506).

Lo schema di questo uso congiunto non fa che integrare metodo della concordanza - nel nostro caso il fatto che nei 519 che hanno ricevuto il vaccino non è insorta la malattia - e metodo della differenza - per cui a parità di condizioni dei 1037 bambini, tranne che per la somministrazione del vaccino, questa condizione si candida a essere la causa o la parte indispensabile della causa del fenomeno indagato.
L'efficacia di questa applicazione congiunta dei due metodi ne fa tutt'oggi un modello per la sperimentazione di farmaci o terapie. Così lo definisce Mill:

"Se due o più casi in cui il fenomeno accade hanno soltanto una circostanza in comune, mentre due o più casi in cui il fenomeno non accade non hanno nulla in comune eccettuata l'assenza di quella circostanza, allora quell'unica circostanza, rispetto alla quale i due insiemi di circostanza differiscono, è l'effetto, o la causa, o una parte consistente della causa del fenomeno" (Mill, 1843, III, VIII, p. 547).

Possiamo dire che i due metodi della concordanza e della differenza, nonché la loro congiunzione, servono per rintracciare le condizioni necessarie e/o sufficienti di un dato fenomeno, cioè il modo per inferire da una serie di eventi circostanze e proprietà che possono essere considerate causa, prossima o remota, del darsi di quell'evento. Potremmo usare questo approccio per dire che, in occasione dell'accadere di un dato evento, una condizione necessaria è una circostanza in assenza della quale l'evento non può accadere, e il metodo della differenza è un'utile strategia per individuarla. Una condizione sufficiente, viceversa, è una circostanza in presenza della quale l'evento deve accadere, e il metodo della concordanza è un'utile strategia per individuarla. Se, infine, cerchiamo di individuare una relazione univoca tra causa ed effetto, cercheremo condizioni necessarie e sufficienti, e in questo caso servirà ricorrere al metodo congiunto della concordanza e della differenza.

Vedi anche:

metodo della concordanza
metodo della differenza
metodo dei residui
metodo delle variazioni concomitanti
conclusione sui metodi di Mill
la causa come condizione necessaria e sufficiente
bibliografia essenziale